I compositi legno-plastica (WPC) hanno suscitato grande interesse in quanto materiali ecologici e adattabili a diversi usi. Durante il processo di produzione vengono aggiunti additivi per migliorare le prestazioni dei WPC. Le capacità meccaniche, fisiche e chimiche dei WPC sono notevolmente migliorate da queste aggiunte.
![](https://www.coacechem.com/wp-content/uploads/2023/10/Wood-plastic-composites.png)
Agenti attivanti
Agenti di accoppiamento sono sostanze aggiunte ai WPC con lo scopo esplicito di migliorare l'adesione interfacciale tra le fibre di legno e la matrice polimerica. Queste sostanze hanno gruppi funzionali che interagiscono con il polimero e il legno per creare un legame solido all'interfaccia. Per migliorare la compatibilità tra le fibre di legno idrofile e i polimeri idrofobici, nei WPC vengono spesso utilizzati agenti di accoppiamento a base di silano. Ciò si traduce in un miglioramento delle proprietà meccaniche, come la resistenza alla trazione e il modulo di flessione.
bloccanti solari
Gli stabilizzatori UV sono additivi che proteggono i WPC dal deterioramento causato dall'esposizione ai raggi UV. Questi additivi bloccano la degradazione della matrice polimerica e delle fibre di legno assorbendo le radiazioni UV e dissipando l'energia assorbita sotto forma di calore. Gli stabilizzatori UV sono particolarmente utili nelle applicazioni all'esterno, dove l'esposizione continua alla luce solare è inevitabile per mantenere l'integrità fisica, la stabilità del colore e le prestazioni generali dei WPC.
![](https://www.coacechem.com/wp-content/uploads/2023/10/UV-light-stabilizer-additives-factory.png)
Ausiliari di processo e lubrificanti
Riducendo l'attrito e migliorando le caratteristiche di fluidità del polimero fuso, i lubrificanti e i coadiuvanti tecnologici sono additivi che semplificano la produzione di WPC. Evitando la frattura della colata e migliorando la finitura superficiale del prodotto finito, i lubrificanti migliorano la lavorabilità dei WPC durante l'estrusione. I coadiuvanti tecnologici, come i lubrificanti interni ed esterni, possono contribuire a ridurre la viscosità della massa polimerica, consentendo una maggiore dispersione delle fibre di legno e migliorando l'omogeneità complessiva dei WPC.
Agenti antifiamma
Per aumentare la resistenza al fuoco dei WPC e ridurre il rischio di innesco e propagazione dell'incendio, vengono aggiunti ritardanti di fiamma. Quando vengono esposti al calore o alla fiamma, questi additivi limitano il processo di combustione, creano uno strato protettivo sulla superficie del composito o rilasciano gas che inibiscono la fiamma. I WPC sono più sicuri grazie ai ritardanti di fiamma, che li rendono adatti agli usi in cui la resistenza al fuoco è fondamentale.
Antiossidanti
Gli antiossidanti sono additivi che proteggono i WPC dal deterioramento ossidativo provocato dal calore, dall'esposizione all'ossigeno e da altre cause ambientali. Questi additivi prevengono le reazioni a catena che provocano la rottura del polimero e eliminano i radicali liberi, prolungando la vita utile dei WPC. Soprattutto nelle applicazioni all'esterno o ad alte temperature, gli antiossidanti favoriscono la resistenza meccanica, la stabilità dimensionale e il colore dei WPC.
Biocidi
I biocidi sono sostanze chimiche utilizzate nei WPC per bloccare le invasioni di insetti o funghi che potrebbero deteriorare le fibre di legno. L'integrità e la longevità dei WPC sono preservate da queste sostanze chimiche, che impediscono la crescita di funghi, muffe e insetti. Nelle applicazioni in cui è presente un'elevata umidità o un possibile deterioramento biologico, come le decorazioni per esterni o i mobili da giardino, i biocidi aiutano i WPC a durare più a lungo.
Modificatori d'impatto
I modificatori d'impatto sono additivi che aumentano la tenacità e la resistenza agli urti dei WPC. Migliorando la capacità del composito di assorbire e distribuire l'energia in caso di impatto, queste aggiunte riducono la probabilità di frattura o rottura. I WPC sono adatti ad applicazioni che richiedono un'elevata resistenza agli urti, come i materiali da costruzione e i componenti automobilistici, grazie ai modificatori d'impatto che aumentano la durata e la resistenza alle sollecitazioni meccaniche.
Plastificanti
I plastificanti sono additivi che abbassano la temperatura di transizione vetrosa della matrice polimerica, aumentando la flessibilità e la lavorabilità dei WPC. Questi additivi rendono i WPC più facili da produrre, modellare e installare, aumentando l'allungamento a rottura e riducendo la rigidità. Soprattutto nelle applicazioni sensibili alle variazioni di temperatura o ai carichi dinamici, i plastificanti favoriscono la stabilità dimensionale dei WPC e la resistenza alla deformazione o alla fessurazione.
![](https://www.coacechem.com/wp-content/uploads/2023/10/Plasticizers.png)
Pigmenti e coloranti
I coloranti e i pigmenti sono additivi utilizzati per conferire ai WPC un aspetto gradevole e per modificarlo. Questi additivi, che possono essere applicati durante il processo di produzione per generare i colori e gli effetti visivi desiderati, comprendono coloranti, pigmenti e concentrati di colore. I coloranti e i pigmenti rendono i WPC più attraenti e adattabili all'uso in una varietà di applicazioni di design, migliorandone l'aspetto visivo, la stabilità ai raggi UV e la ritenzione del colore.
Le prestazioni dei compositi legno-plastica (WPC) sono notevolmente migliorate dagli additivi. Gli stabilizzatori UV proteggono dai danni causati dai raggi UV, mentre gli agenti di accoppiamento migliorano l'adesione interfacciale. I lubrificanti e i coadiuvanti tecnologici migliorano la lavorabilità, mentre i ritardanti di fiamma aumentano la resistenza al fuoco. Gli antiossidanti e i biocidi proteggono dall'ossidazione, dai funghi e dal deterioramento causato dagli insetti. I plastificanti favoriscono la flessibilità, mentre i modificatori d'impatto aumentano la resistenza agli urti. Pigmenti e coloranti migliorano l'attrattiva estetica. Selezionando e aggiungendo con cura questi additivi, i produttori possono regolare con precisione le caratteristiche dei WPC per soddisfare particolari esigenze applicative, producendo materiali compositi robusti, sostenibili ed esteticamente gradevoli. L'uso degli additivi nei WPC è in continua evoluzione grazie alla continua ricerca e sviluppo, che ne migliora le prestazioni e amplia la varietà di settori in cui possono essere applicati.